
Osteopatia in Gravidanza
La gravidanza è una fase di grande cambiamento posturale e per alcune donne significa anche dover fronteggiare alcuni malesseri legati alla progressiva crescita del bambino che provoca continue modifiche sia strutturali che viscerali.
L’organismo spesso fa fatica a rispondere a questi adattamenti in modo adeguato, causando svariati sintomi, come:
- Cefalee
- Nause e vomito
- Cervicalgie, lombalgie, sciatalgie, pubalgie
- Disturbi legati alla ritenzione dei liquidi, come ad esempio gonfiore agli arti, sindrome del tunnel carpale
- Alterazione del sonno
L’Osteopatia in gravidanza
Cosa possiamo migliorare
Il trattamento della donna in gravidanza ha una duplice missione:
– Migliorare la qualità di salute della mamma e del neonato durante i primi 9 mesi: evitare disturbi alla mamma, creare e mantenere un buon ambiente per il feto.
– Preparare le basi per un buon parto: arrivare al parto con diaframma, pavimento pelvico e struttura del bacino liberi aiuteranno il passaggio e i movimenti del neonato.
Il trattamento osteopatico è un modo estremamente gentile, senza l ‘uso di farmaci, né modalità invasive, per aiutare il corpo ad adattarsi ai cambiamenti che avvengono durante e dopo la gravidanza.
Le sedute solitamente partono dal terzo mese e proseguono mensilmente.
Basi per un buon parto
Pensando al momento del parto e al nascituro è importante che il bacino e il pavimento pelvico della neo-mamma siano liberi da tensioni, al fine di essere mobili e predisposti ai movimenti/adattamenti che avverranno durante il travaglio.
Il parto può essere interpretato come un momento stressante per l’organismo e causare vari disturbi:
– dolori strutturali di bacino e pavimento pelvico, colonna, osso sacro e coccige
– sciatalgie, cruralgie
– prolasso uterino
– cicatrici del cesareo
Il trattamento post parto è consigliabile proprio per eliminare queste tensioni e permettere alla mamma di avere un recupero fisico (e non solo) più veloce e con meno sintomi. Anche il neonato, inoltre, può beneficiare di un trattamento osteopatico.
Prendiamoci cura insieme della tua gravidanza, richiedimi un consulto telefonico gratuito
Come funziona il mio servizio
Prima, un consulto telefonico
Vai in fondo alla pagina e clicca sul pulsante per il consulto telefonico.
Fissa in base ai tuoi orari il nostro primo incontro telefonico, parleremo insieme dei tuoi disturbi e ti aiuterò a capire il da farsi.
Se lo desidererai fisseremo insieme un appuntamento, anche sulla base del tuo mese di gestazione.
Generalmente l’appuntamento dura dai 45 ai 60 minuti, a seconda di quello che ci diremo a voce e a quello che mi comunicherà il tuo corpo.
Prendiamoci cura insieme della tua gravidanza, richiedimi un consulto telefonico gratuito
Testimonianze
“Voglio raccontare di una giovane dottoressa che stava terminando gli studi in osteopatia. A fine 2013 Federica era una fisioterapista che stava portando avanti con grande passione gli studi in osteopatia. Mi recai da lei per una maledetta spina calcaneare al tallone sinistro che mi dava non pochi problemi nonostante molte dolorose sedute d’onde d’urto. Il giorno della mia seduta decise di provare una tecnica osteopatica e nel giro di un’unica seduta riuscì a sistemarmi il piede, la spina calcaneare è sempre presente ma non mi causa più alcun dolore!
Da quel momento non ho mai smesso di affidarmi a lei per ogni disturbo che potessi avere e devo dire che ho tratto grandi benefici dai suo trattamenti e proprio per questo motivo ho deciso di affidarmi a lei durante le mie gravidanze e per i primi trattamenti dei miei bambini. I neonati a volte mettono a dura prova i neogenitori ma i loro pianti non sono altro che la manifestazione di un bisogno magari una piccola nevralgia, un tedioso reflusso o ancora quelle maledette colichette che tengono svegli la notte. Ecco che Federica li prende in braccio con grande delicatezza e amore per un delicatissimo trattamento o come dico sempre io per operare la sua fantastica magia. Non la ringrazierò mai abbastanza.”

Elena Bruno
Paziente
“Da molti anni purtroppo ho problemi alla schiena e alla cervicale e tanti sport non posso farli per non aggravare la situazione. Quando finalmente ho iniziato ad esser trattata da Federica ho notato benefici… Ovviamente i trattamenti devono avvenire con una certa frequenza per mantenere la situazione sotto controllo. I benefici che ho riscontrato sono stati una riduzione della tensione del corpo, riduzione del dolore nella zona cervicale e lombare, miglioramento della postura, miglioramento psicofisico in generale.
Federica è molto professionale e prima ancora di dirle quale sia il problema, lo intuisce lei dopo pochi minuti di trattamento.
Ho iniziato a far trattare anche mio figlio, per problemi dovuti anche alla masticazione e per tenerlo sotto controllo. Noi con Federica ci sentiamo a casa e coccolati e per qualsiasi problema facciamo riferimento a lei. Stare bene fisicamente vuol dire stare bene anche mentalmente… E noi possiamo solo dirle grazie!”

Natalia Casalinuovo
Paziente & Mamma
“Buon giorno mi chiamo Lucia e ho 55 anni, ho conosciuto Federica anni fa durante un periodo della mia vita un po’ particolare. Oltre alla sua professionalità mi ha colpito molto l’empatia e la connessione che trasmette ai pazienti che tratta e che si affidano a lei. Mi sono trovata talmente a mio agio che mi sono affidata a lei anche per la cura dei miei familiari. Federica è veramente una bella persona e conoscerla mi ha portata beneficio altre che fisicamente per le sue capacità professionali, anche moralmente perché trasmette positività.”

Lucia Alleanza
Paziente
“Il mio incontro con la Dottoressa è arrivato in un momento in cui non vedevo più soluzioni.
Sirio è il mio secondo bimbo, un bimbo che da subito ha mostrato poca “voglia” di stare sdraiato nella culla o nel lettino. Dopo le sue prime settimane di vita noi genitori ci siamo accorti che verso sera era il momento più difficile, non c’era possibilità di calmarlo per ore e ore. I suoi pianti disperati accompagnavano le nostre serate fino almeno l’una di notte, quando ormai stremato si attaccava al seno e si addormentava. Per poi rigurgitare dopo poco. Ogni giorno sembrava lungo settimane e per mia fortuna grazie ad un efficace passaparola con altre mamme mi è stato dato il prezioso numero.
Già dopo la prima seduta ci sono stati forti miglioramenti. Pianti più consolabili e sicuramente meno intensi, ma da subito abbiamo praticamente risolto il rigurgito che seguiva ormai immancabilmente ogni poppata.
Sono bastate 3 sedute, piacevoli per me e il mio piccolino, per veder risolto il problema più tosto del pianto disperato.
La dottoressa è stata precisa nello spiegarmi i piccoli esercizi da fare a casa, puntuale nel rispondere a tutti i miei dubbi e nel darmi le diagnosi più giuste in base al nostro percorso. Mi sono sentita accolta come paziente, perché è vero ho prenotato per Sirio, ma alla fine stando meglio lui stavamo decisamente meglio io e il papà. Ma soprattutto mi sono sentita accolta come madre in difficoltà quale ero quando l’ho chiamata la prima volta, in cui mi sono bastate poche parole mirate per resistere fino all’appuntamento.
Il risultato migliore è stato con la mia famiglia tutta, a cui è stato restituito quel briciolo di serenità, nonostante due piccoli terremoti.”

Silvia Paradiso
Mamma

Prendi appuntamento
Albenga, Via Papa Giovanni XXIII, 162
Milano, Via Azzo Carbonera 8